LABOR
CORSI ANNI 2022/2023 - LABOR SCRITTURA
ADDRESS
Puoi contattarmi presso:
Gruppo Albatros Il Filo Srl
Viale Libia 167
00199 Roma
CONTACT
Mail:
mariocatania@mariocatania.it
blog:
Designed by Gianni Testore 2016 2022
Professoressa Paola Vigna
Professoressa Loredana Bianchi
Professor Enrico Serra
Introduzione:
-
Potere della parola e significati della scrittura.
- Scrittura come comunicazione, testimonianza, introspezione, sogno, evasione.
Laboratorio:
Si
scrive
individualmente,
a
coppie,
in
gruppo,
entro
un
tempo
dato
dal
conduttore.
La
tipologia
dei
testi
prodotti
verterà
principalmente
su:
descrizione,
racconto,
monologo/autobiografia.
I
partecipanti
dovranno
conoscere
e
utilizzare le tecniche specifiche che afferiscono ai testi proposti:
- Descrizione oggettiva - soggettiva
- Tipologia e ruolo dei personaggi
- Espansione di un testo base con l’inserimento del contesto (spazio/tempo), di personaggi, di dialoghi
- Costruzione di fabula e intreccio, utilizzo dei flashback
- Sviluppo di un racconto partendo da un incipit assegnato
-
Storie
capovolte
(prendendo
spunto
da
racconti
conosciuti,
riscrivere
un
finale
alternativo
o
caratterizzare
diversamente il protagonista in modo da ottenere un testo “ribaltato”)
- Scrivere con “tutti i sensi”
- Dall’immagine al testo
Dal 2018 il Laboratorio patrocina il premio letterario HorsEmotions della Federazione Italiana Sport Equestri.
CORSI ANNI 2022/2023 - LABOR GIORNALISMO
Dottor Alberto Mauro
, Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte (Elenco Pubblicisti) dal 2012.
Dal
2003
al
2018
collaboratore
redattore
de
La
Gazzetta
dello
Sport
e
Gazzetta.it
,
al
seguito
di
allenamenti,
conferenze
stampa, partite, eventi e manifestazioni di Juventus F.C., ed eventi sportivi in Torino e Piemonte.
Dal 2004 al 2006 collaboratore, redattore e corrispondente da Torino (Juventus e Torino) per Il Secolo XIX.
Tra
il
2011
ed
il
2012
in
sostituzione
estiva
per
sei
mesi
presso
la
redazione
di
Sky
Sport
24
da
Torino:
interviste,
servizi
scritti,
contributi
live
in
video
al
seguito
di
eventi
sportivi
e
conferenze
stampa
sul
territorio
piemontese,
in
Italia
e
all’estero. Nel 2014 ideatore e co-conduttore del programma sportivo “Invasione di campo” su Radio Reporter Torino.
Dal 2016 ad oggi corrispondente sportivo a Torino del quotidiano Il Messaggero e del sito
Messaggero.it
.
Nell’estate
2017,
in
collaborazione
con
LABOR,
ha
sviluppato
un
laboratorio
di
giornalismo
per
studenti
delle
secondarie
di
primo
e
secondo
grado.
Dal
2015
al
2017
ufficio
stampa
e
gestione
eventi
enogastronomici
e
sportivi
in
Italia.
A
maggio
2018
ha
gestito
l’ufficio
stampa
della
manifestazione
“Piazza
d’Armi
2018”,
organizzata
dalla
Federazione
Italiana
Sport
Equestri
con
il
patrocinio
di
LABOR.
Autore
del
libro
“Juve
in
A”
pubblicato
da
Alberti
Editore
(2007).
Programma Corso di Giornalismo
Il
giornalismo
moderno
è
in
costante
evoluzione,
si
sviluppa
dai
concetti
tradizionali
e
si
diffonde
in
modo
capillare,
negli
ultimi
decenni
anche
grazie
ad
una
crossmedialità
fatta
di
tecnologie
ed
immediatezza.
Il
linguaggi
si
rivoluziona,
i
tempi
si
azzerano
e
i
fatti
in
pochi
secondi
raggiungono
una
diffusione
planetaria
grazie
a
“web”,
“tv”,
“radio”
e
“cellulari”.
Oggi
tutti
hanno
a
disposizione
gli
strumenti
per
documentare
un
fatto,
ma
pochi
sono
in
grado
di
individuare,
leggere
ed
interpretare
una
notizia
correttamente.
Per
sfruttare
nel
modo
più
opportuno
le
infinite
possibilità
dei
mezzi
di
comunicazione
moderni
occorrono
conoscenze
specifiche
che
si
possono
acquisire
con
il
percorso scolastico o l’esperienza sul campo.
Il
nostro
corso
di
giornalismo,
pensato
per
ragazzi
delle
scuole
secondarie
di
primo
e
secondo
grado,
si
pone
l’obiettivo
di
avviare
gli
studenti
ad
una
prima
esperienza
a
360
gradi
nel
mondo
delle
notizie,
dando
loro
strumenti
critici per comprendere ed interpretare i fatti che accadono in Italia e nel mondo.
Dalla
teoria
di
base
alla
pratica
sul
campo,
i
ragazzi
a
fine
corso
saranno
in
grado
di
ideare,
realizzare
e
condividere
contenuti
giornalistici
multimediali.
L’obiettivo
finale
sarà
produrre
un
giornalino
scolastico
con
tutte
le
caratteristiche
di un quotidiano o un settimanale tradizionale.
La teoria
Le
cinque
“W”
e
i
criteri
di
notiziabilità.
Cos’è
una
notizia
e
come
valutarne
l’importanza.
L’evoluzione
del
giornalismo
e
la
diffusione
dei
new
media.
Come
si
racconta
una
notizia:
dal
testo
all’immagine,
e
altre
forme
ipertestuali
(web
e
radio) e la nostra esperienza maturata sul campo.
CORSI ANNI 2022/2023 - LABOR SPEAKERAGGIO
In
collaborazione
con
VIDA
NETWORK,
nelle
figure
di
Cesare
Micanti
e
Fabio
Bonann
o,
verranno
integrati
corsi
di
speakeraggio, sempre per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e per universitari.
Questo per allenare ad un corretto utilizzo della forma parlata in aggiunta alla scritta.
Vida
Network
è
una
web
tv
che
opera
in
rete,
e
non
solo
nel
territorio
piemontese.
Ricordiamo,
tra
le
numerose
collaborazioni,
il
“World
Skills”
presso
Lingotto
fiere
nel
2005,
il
Festival
della
Canzone
Italiana
di
Sanremo
nel
1016,
i
servizi streaming durante il Salone del Libro di Torino nel 2017, ed altre dirette dal sapore marcatamentete locale.
CORSI ANNI 2022/2023 - CORSO DI SCRITTURA THRILLER
Il
corso
sarà
tenuto
dallo
scrittore
torinese
Mario
Catania.
Partendo
dalla
differenza
tra
thriller
e
noir
lo
scrittore
il
cui
genere
è
stato
definito
da
John
Irving
a
metà
tra
i
due
di
cui
sopra
porterà
allievi
di
ogni
età
a
partire
dalla
scuola
secondaria
di
primo
grado
alla
scoperta
di
un
mondo
di
scrittura
dove
la
fantasia
deve,
a
suo
parere,
essere
sempre
supportata da basi reali.
Per informazioni Istituto Internazionale 011/4733623 011/4731377
CORSO DI PRESENTAZIONE DELLE PROFESSIONI LEGALI
E DI SCRITTURA GIURIDICA
Avv. Roberta Malabaila
Avv. Davide Diana
Avv. Mariano Ruggiero
Il
corso,
riservato
a
ragazzi
e
ragazze
degli
ultimi
3
anni
della
scuola
secondaria
di
secondo
grado,
si
propone
l’obiettivo
di
presentare
i
possibili
sbocchi
professionali
successivi
al
conseguimento
della
Laurea
in
Giurisprudenza.
Il
corso
si
propone
altresì
di
formare
gli
allievi
ad
un
utilizzo
della
parola
scritta
e
parlata
consono
alle
professioni
stesse.
CORSI ANNI 2022/2023 - CORSO DI DIZIONE
E COMUNICAZIONE EFFICACE
Il
corso,
a
cura
di
Riccardo
Leto,
attore
e
doppiatore
italiano,
è
mirato
a
far
acquisire
agli
allievi
un’esperienza
base
nella
tecnica
della
comunicazione.
L’allievo
dovrà
imparare
a
interpretare
e
controllare
ogni
minima
sfumatura
emotiva
della
voce
attraverso
lo
studio
della
dizione
livello
base,
l’utilizzo
esatto
di
vocali
e
la
pronuncia
esatta
delle
consonanti,
i
tempi
della
respirazione.
L’improvvisazione,
infatti,
può
essere
un
dono,
un’arte
ma
non
la
principale
peculiarità di un professionista.